Enti del terzo settore

Il Codice del Terzo settore istituisce la categoria generale degli enti del Terzo settore (ETS), che è definita nei suoi elementi essenziali all’art. 4, c. 1, ed elenca poi le tipologie particolari di ETS, che sono:

· le organizzazioni di volontariato (ODV);
· le associazioni di promozione sociale (APS);
· gli enti filantropici;
· le imprese sociali, incluse le cooperative sociali;
· le reti associative;
· le società di mutuo soccorso;
· le associazioni (riconosciute o non riconosciute) e le fondazioni.

Il mondo del no profit è una delle colonne portanti del nostro Paese e la Riforma del Terzo Settore ne amplificherà la portata. Tutti gli enti associativi richiedono un’assistenza particolare durante la fase della loro costituzione, soprattutto in questo momento storico nel quale, stante la complessità della Riforma del Terzo Settore, appare indispensabile individuare la corretta collocazione e l’inquadramento fiscale più consono alle caratteristiche dell’Ente non profit.

offriamo alle Associazioni e agli Enti del Terzo Settore (ETS), servizi di consulenza nell’ambito fiscale, legale e del lavoro, affiancando gli Enti in ogni fase della loro attività: nel periodo iniziale, durante la gestione ordinaria portando a termine gli adempimenti fiscali secondo i tempi previsti con una corretta pianificazione, e nelle fasi successive alla costituzione ove, come ad esempio nell’odierna poco chiara situazione legislativa, si presenta la necessità di inquadrarsi correttamente all’interno della Riforma del Terzo Settore. Inoltre, l’Associazione sarà sempre aggiornata grazie alle nostre circolari che illustrano e commentano le novità del mondo del non profit.
possiamo provvedere, in modalità in e outsourcing, all’elaborazione dei dati contabili di ogni tipo di Associazione avvalendosi di software gestionali che si adattano a ogni tipo di regime contabile.
Ci occupiamo di tutte le dichiarazioni fiscali, nessuna esclusa. Grazie alla formazione periodica del nostro Studio, conosciamo le scadenze fiscali di qualsivoglia regime fiscale adottato.
Dai contratti di assunzione alle ultime novità riguardanti il diritto del lavoro, dagli aggiornamenti dei contratti collettivi all’assistenza previdenziale dei subordinati, dai contratti di collaborazione coordinata e continuativa affianchiamo gli Enti Terzo Settore nel delicato momento della scelta del corretto inquadramento della forza lavoro.

Il successo di un Ente no profit passa anche attraverso le opportunità e i sostegni finanziari che offrono lo Stato e le istituzioni comunitarie. Così i Professionisti del Terzo Settore e dello Sport sono sempre attenti ai finanziamenti agevolati contenuti nei bandi dedicati allo Sport e al Terzo Settore.

Partire con il piede giusto è la chiave vincente per il futuro di ogni Associazione. Per questo grazie al nostro aiuto le Associazioni hanno a disposizione accurati studi di fattibilità atti a comprendere la correttezza e la sostenibilità dell’iniziativa dell’impresa non profit.
L’elaborazione di un business plan, poi, è necessaria per avere fin da subito le idee chiare e ottenere finanziamenti e concessioni da parte degli enti creditizi o delle istituzioni comunitarie.
Nella fase di start-up dell’Associazione i Professionisti del Terzo Settore e dello Sport si relazionano con gli enti competenti per un solo scopo: rendere più semplice l’inizio della fase di start up dell’Ente.

Assumiamo incarichi in collegi sindacali di società di capitali e fondazioni non profit, svolgendo anche il ruolo di revisori degli atti amministrativi e dei bilanci delle società committenti.

Se hai bisogno di aiuto contattaci

Sarai affiancato da un professionista dello studio che potrà fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno

Potrebbe interessarti

Rottamazione quater

Come accedere alla rottamazione quater? È possibile presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata utilizzando i servizi messi a disposizione da Agenzia delle entrate-Riscossione

Leggi Tutto »

Green Pass, istruzioni per l’uso

Il Green Pass è diventato una realtà e, a partire dal sei di agosto, sarà richiesto per entrare in determinati luoghi pubblici al chiuso. Vaccinarsi diventa quindi fondamentale per poter

Leggi Tutto »