Modello Unico 2015, le novità per le società di persone e di capitali

Le più importanti novità 2015 inserite nel nuovo modello Unico 2015 riguardano:

il visto di conformità su redditi e Iva;

gestione dei residui e recuperi delle agevolazione per investimenti in start up innovative;

la comunicazione della conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche e documenti fiscali;

eliminazione del quadro RB per la comunicazione dell’IMU;

determinazione forfetaria dei redditi derivati dalla produzione e vendita di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili;

aumento dell’aliquota dell’imposta sostituiva delle rendite finanziarie e opzione per l’affrancamento del costo delle attività finanziarie al 30 giugno 2014;

la possibilità di trasformare l’eccedenza di deduzione Ace in credito d’imposta ai fini Irap;

il monitoraggio da parte degli imprenditori della plusvalenza sospesa in caso di trasferimento della residenza all’estero;

l’art bonus e le nuove regole per comunicare all’Agenzia delle Entrate, con la compilazione del nuovo quadro OP nella dichiarazione 2015, la scelta per chi applica i regimi di tassazione del consolidato nazionale, della trasparenza fiscale e della tonnage tax.

Società di Persone

L’UNICO 2015 Società di Persone è un modello che serve per la dichiarazione dei redditi e dell’Iva anno 2014 dei seguenti soggetti obbligati:

Società semplici, SNC e in accomandata semplice;

Società di armamento;

Semplice, diversa se costituite all’unanimità o a maggioranza;

Società di fatto o irregolari;

Associazioni costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni;

Aziende coniugali se l’attività è svolta da coniugi imprenditori;

Gruppi europei di interesse economico GEIE.

Sono esentate le aziende coniugali non gestite in forma societaria e le persone non residenti in Italia, perché in questo caso va compilato il modello UNICO Società di capitali, enti commerciali ed equiparati oppure il Mod. UNICO Enti non commerciali, inoltre i condomini sono tenuti anche alla presentazione del modello 770 semplificato 2015 perché intesi come sostituti di imposta per le ritenute.

L’Agenzia delle Entrate ha per il momento approvato le bozze modello Unico Sp/2015 e le istruzioni per la compilazione modello Unico SP 2015.

L’Unico 2015 è obbligatorio per i contribuenti che non hanno i requisiti per presentare la dichiarazione dei redditi 2015 con il modello 730. Rientrano nell’obbligo quindi tutte le persone che nel corso dell’anno 2014 hanno posseduto:

redditi d’impresa e di partecipazione;

redditi di lavoro autonomo per chi ha aperto la partita IVA;

redditi diversi che non possono essere dichiarati con il solo 730 comprese le plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni qualificate, non qualificate in società residenti in Paesi black list, redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario.

Se nel corso del 2014 non risultano essere residenti in Italia.

Se sono tenuti a presentare anche una tra queste dichiarazioni: IVA, IRAP, Modello 770 ordinario e 770 semplificato.

Se devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

Istruzioni compilazione Unico 2015 sezioni e quadri: Il modello Unico 2015 persone fisiche è composto da:

Fascicolo 1: la compilazione è obbligatoria per tutti i contribuenti, ed è suddiviso in Frontespizio: da compilare 3 facciate nelle quali indicare i dati identificativi, informativa sulla privacy e informazioni sul contribuente e dichiarazione. Prospetto familiari a carico, Quadri RA per la dichiarazione dei redditi dei terreni, Quadro RB per quelli dei fabbricati, Quadro RC per la denuncia dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, Quadro RP per dichiarare oneri e spese deducibili e detraibili da scaricare dalle tasse, Quadro RN per il calcolo ai fini IRPEF, Quadro RV per addizionali IRPEF, Quadro CR crediti d’imposta, Quadro RX per la compensazioni e rimborsi e Quadro CS per il contributo di solidarietà.

Fascicolo 2: contiene i quadri per la dichiarazione dei contributi INPS obbligatori versati dal contribuente e degli altri redditi per i contribuenti esonerati dall’obbligo della tenuta delle scritture contabili come ad esempio il vecchio regime dei minimi e per i nuovo forfetario 2015. Quadro RW per la dichiarazione degli investimenti all’estero  il quadro AC riservato agli amministratori di condominio + le istruzioni per chi non è residenti nel nostro Paese.

Fascicolo 3: contiene invece i quadri utili alla dichiarazione degli altri redditi da parte di quei contribuenti obbligati alla tenute delle scritture contabili + istruzioni su come compilare la dichiarazione IVA.

Scadenza invio Unico 2015: i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi e IVA è entro il 30 settembre 2015, esclusivamente per via telematica utilizzando i servizi telematici Fisconline e Entratel dell’Agenzia delle Entrate. Per l’invio online, il contribuente può rivolgersi agli intermediari autorizzati, oppure, può scegliere se inviare l’UNICO direttamente se possiede il PIN Agenzia delle Entrate 2015.

Società di capitali

Il modello Unico Società di capitali 2015 va utilizzato dai seguenti soggetti obbligati:

Società di capitali residenti in Italia: SPA, SRL, cooperative a responsabilità limitata o illimitata, cooperative sociali e di mutua assicurazione, ecc;

Enti commerciali pubblici e privati;

Società di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione in Italia quindi con una sede o un ufficio nel nostro Paese;

Enti non residenti in Italia che svolgono attività commerciale nel Paese.

Istruzioni compilazione modello UNICO 2015 Società di capitali, enti commerciali:

L’Unico 2015 SC è composto da due modelli distinti in base al loro utilizzo, ossia:

Modello per la dichiarazione dei redditi, Quadri R;

Modello per la dichiarazione annuale IVA, Quadri V. 

Per chi applica gli studi di settore o i parametri, è tenuto a presentare anche un altro modello per comunicare i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi.

Il modello Unico SC e enti commerciali, va presentato esclusivamente per via telematica da tutti i soggetti IRES e gli intermediari abilitati, compresi i curatori fallimentari, Inoltre l’obbligo di trasmettere online è anche per tutti coloro che presentano la dichiarazione dei redditi, IVA e sostituti d’imposta.

La bozza Unico 2015 Società di capitali è stata appena approvata dall’Agenzia delle Entrate, per il modello definitivo si dovrà attendere il nuovo provvedimento.

(fonte Guida Fisco)

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners