Lo spesometro

Ecco le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate in merito alla comunicazione delle operazioni IVA con lo spesometro. Comunicate anche le scadenze per il prossimo anno.

AGGIORNAMENTO: Lo spesometro 2013 non ha ricevuto una proroga ufficiale nella circolare ufficiale delle Agenzie delle Entrate. Lo abbiamo detto noi per primi e ce lo confermano le associazioni dei commercialisti e importanti professionisti del settore. Ecco cosa conviene fare nonostante i problemi ed errore del software. Lo abbiamo spiegato in questo articolo al seguente link diretto riportanti anche i commenti e i consigli delle associazioni dei professionisti. Arriva un deciso sospiro di sollievo per commercialisti e associazioni di categoria con la decisione delle Agenzie delle Entrate di concedere una proroga. Per la comunicazione delle operazioni relative all’anno 2012, i canali Entratel e Fisconline rimarranno infatti aperti fino al 31 gennaio 2014. Entro lo stesso termine si potranno inviare anche gli eventuali file che annullano o sostituiscono i precedenti invii. Sono stati quindi accolte le rimostranze sui tempi inadeguati per la spedizione dei dati con la certezza di non aver commesso errori e sulle caratteristiche tecniche e contabili poco affidabili dello spesometro 2013. Rimangono comunque in vigore le scadenze del 12 e del 21 novembre 2013, rispettivamente per la comunicazione delle operazioni contabili ai fini IVA con cadenza mensile e per quelle con cadenza trimestrale. L’invio telematico all’Anagrafe tributaria può essere effettuato inviando i dati in forma analitica o in forma aggregata. L’opzione è vincolante per l’intero contenuto della comunicazione, anche in caso di invio sostitutivo. Per assistere gli addetti a questa operazione, siano essi professionisti o semplici privati, il web mette a disposizione una lunga serie di utili guide. Si ricorda, però, che l’opzione della spedizione dei dati in forma aggregata non è consentita per la comunicazione relativa ad acquisti da operatori economici sammarinesi, ad acquisti e cessioni da e nei confronti dei produttori agricoli, ad acquisti di beni e di prestazioni di servizi legate al turismo. Infine, si ricorda che a partire quindi dalle comunicazioni relative al 2013, i termini da rispettare sono quelli del 10 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento, per i soggetti obbligati che effettuano la liquidazione IVA mensile; il 20 aprile per tutti gli altri.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners