Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2020, la Legge di Bilancio 2021 (legge numero 178/2020) ha introdotto numerose novità. Abbiamo già parlato nello scorso articolo delle novità introdotte per agevolare le famiglie. Oggi parliamo di tutti i provvedimenti e agevolazioni confermati in materia di fisco, lavoro e finanziamenti.
Le semplificazioni fiscali della Legge di Bilancio 2021
Numerose sono le semplificazioni fiscali. Tra tutte sottolineiamo le seguenti.
- per i contribuenti minori è previsto l’allineamento delle tempistiche di annotazione delle fatture nei registri IVA con quelle stabilite per la liquidazione dell’imposta. Dunque questo significa che i contribuenti, dovranno annotare le fatture emesse nell’apposito registro entro la fine del mese successivo al trimestre di esecuzione delle operazioni con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni stesse
- le operazioni con l’estero effettuate dal 1° gennaio 2022 verranno trasmesse in modo telematico attraverso il Sistema di Interscambio sulla base della fattura elettronica (non più per mezzo dell’esterometro). Questo vale per tutte le operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi, effettuate e ricevute, verso e da soggetti non stabili in territorio italiano
- estensione al 2021 dell’esenzione dell’obbligo di fattura elettronica per coloro i quali devono inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria
- semplificazione della predisposizione e consultazione della documentazione precompilata IVA
Il bollo sulle fatture elettroniche
Inoltre il comma 1108 della Legge di Bilancio 2021 stabilisce che per le fatture elettroniche inviate per mezzo del Sistema di Interscambio, sia obbligatorio il pagamento dell’imposta di bollo anche se il documento è emesso da un soggetto terzo per conto del prestatore del servizio o del cedente del bene.
Archivio e trasmissione telematica dei corrispettivi secondo la Legge di Bilancio 2021
A tal proposito sono 3 i punti principali a cui prestare attenzione:
- la memorizzazione elettronica e la consegna dei documenti, che attestano l’operazione, devono essere assolte entro e non oltre il momento dell’ultima operazione
- l’impiego di sistemi evoluti di incasso ai fini dell’obbligo della memorizzazione è slittato al 1° luglio 2021
- è stato introdotto un piano di sanzioni per eventuali violazioni circa gli adempimenti legati alle operazioni di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi