IRPEF, nuovi scaglioni e reddito imponibile

Gli scaglioni IRPEF 2015 sono delle percentuali progressive che sia applicano al reddito al netto degli oneri deducibili e detraibili, delle persone fisiche. In base a tali scaglioni, e alle addizionali comunali e regionali, viene definita la percentuale IRPEF lorda che si paga sul reddito dei dipendenti, pensionati e da lavoro autonomo, che può essere ulteriormente ridotta calcolando le detrazioni IRPEF spettanti.

Scaglioni IRPEF 2015

In Italia, l’IRPEF è l’Imposta sul reddito delle persone fisiche, ovvero, una tassa personale e progressiva calcolata sul reddito del lavoratore dipendente, pensionato e dal lavoratore autonomo. La differenza tra queste categorie di lavoratori ai fini di calcolo IRPEF, è che mentre i dipendenti a tempo indeterminato che determinato e pensionati, il prelievo e quindi il pagamento dell’imposta avviene alla fonte dal proprio datore di lavoro o ente pensionistico con le trattenute mensili in busta paga dichiarate poi in sede di compilazione e trasmissione del modello 730 2015.

Per gli autonomi invece avviene in sede di dichiarazione dei redditi tramite il modello Unico 2015 persone fisiche, calcolando l’imposta dovuta sempre in maniera progressiva in funzione dell’imponibile maturato e conseguito nel corso dell’anno precedente al netto delle detrazioni e deduzioni.

I nuovi scaglioni IRPEF 2015 sono:

Primo scaglione IRPEF 2015 redditi da 0 a 15.000 euro: per i redditi all’interno di questo range, si applica un’aliquota 2015 IRPEF al 23% ciò significa che se si ha un reddito complessivo di 15 mila euro la tassazione dovuta allo Stato è pari a 3.450 euro. Per la parte

Secondo scaglione IRPEF 2015: Redditi tra 15.001 e 28.000 euro l’aliquota da calcolare per questa seconda soglia è pari al 27% mentre per la parte eccedente i 15.000 euro si calcola 3.450,00 + 27%.

Terzo scaglione IRPEF 2015 redditi tra 28.001 e 55.000 euro: aliquota è del 38% mentre sulla parte che eccede i 28.000 euro si calcola così: 6.960,00 + 38%.

Quarto scaglione IRPEF Reddito tra 55.001 e 75.000 euro: aliquota IRPEF pari al 41% mentre sulla parte eccedente i 55.000 euro si calcola 17.220,00 + 41%.

Quinto scaglione IRPEF Reddito sopra i 75.000 euro: l’aliquota è pari al 43% per chi guadagna più di 75 mila euro deve versare allo Stato italiano tasse per la parte eccedente pari a 25.420,00 euro + 43%.

Per calcolare il reddito sulla base degli scaglioni IRPEF è sufficiente verificare l’ammontare del reddito imponibile al netto degli oneri deducibili.

E’ necessario prendere la retribuzione annua lorda e sottrarre le ritenute previdenziali e assistenziali e gli oneri deducibili.

Esempio di calcolo reddito imponibile: Se un dipendente ha una retribuzione lorda annua di 20.000 euro e gli vengono trattenuti in busta paga 2.500 euro per i contributi previdenziali INPS, il suo reddito scende a 17.500 euro.

Se poi da tale somma, vengono dedotti altri 2.500 euro perché il contribuente ha sostenuto alcune spese, tra quelle ammesse per legge dall’articolo 10 D.P.R. 917/1986 come ad esempio spese mediche sostenute dal contribuente o per familiare a carico, assegni periodici pagati al coniuge, erogazioni liberali ecc, l’imponibile del reddito scende a 15.000 euro.

Su questi 15.000 euro che è il reddito imponibile si applica l’aliquota IRPEF corrispondente, in questo caso il 23% perché rientra nel primo scaglione IRPEF e le addizionali regionali e comunali deliberate.

Quello che si ottiene è quindi l’IRPEF lorda dalla quale poi possono essere applicate le detrazioni IRPEF ossia, le detrazioni di imposta per carichi familiari, tipo di reddito e spese sostenute al 19%, al 50% e al 65%. Il risultato che si ottime è l’IRPEF netta che il contribuente deve allo Stato Italiano.

L’IRPEF Imposta sul reddito delle persone fisiche è dovuta in Italia da tutti i contribuenti con redditi derivati dalla seguenti attività:

Lavoro dipendente

Lavoro autonomo e d’impresa

Pensioni, assegni di mantenimento e altri assegni assimilabili

Immobili (terreni, edifici, appartamenti, box, garage)

Redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria.

(fonte www.guidafisco.it)

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners