Il Superammortamento

Cos’è e come funziona il super ammortamento 2016 al 140 per cento? Ecco la guida completa con soggetti beneficiari, beni oggetto dell’agevolazione e tutte le istruzioni per la dichiarazione dei redditi.
Il super ammortamento o maxi ammortamento è una misura introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 e consistente nell’agevolare gli investimenti produttivi delle imprese, grazie ad un’accelerazione del processo di ammortamento fiscale del cespite in oggetto.
Attraverso il super ammortamento o maxi ammortamento le aziende che investono in beni strumentali possono ammortizzare fiscalmente il bene al 140 per cento in luogo del 100 per cento.
L’Agenzia delle Entrate è in materia di super ammortamento 2016 al 140 per cento nello scorso mese di maggio, chiarendo che esso può essere applicato solo ai beni materiali strumentali nuovi (vedi circolare numero 23/E del 26 maggio 2016).
Ecco la guida completa sull’ammortamento al 140 per cento con soggetti beneficiari, meccanismo di applicazione e periodo di riferimento.
Super ammortamento 140 per cento: soggetti beneficiari
Il super ammortamento o maxi ammortamento al 140 per cento può essere applicato da «tutte le aziende che investono in beni strumentali strettamente inerenti al core business aziendale», comprendendo in questa definizione tutti i titolari di:

  • reddito d’impresa;
  • reddito da lavoro autonomo (tranne i contribuenti in regime forfetario).

L’applicazione del super ammortamento o maxi ammortamento al 140 per cento riguarda anche i soggetti che si avvalgono del regime dei minimi ma non del nuovo regime forfetario.
I beni oggetto del super ammortamento sono soltanto quelli il cui coefficiente di ammortamento civilistico è pari o superiore al 6,5%.
Super ammortamento 140 per cento: come funziona e come si applica?
Come funziona e come si applica il super ammortamento o maxi ammortamento al 140 per cento?
Il meccanismo di applicazione del super ammortamento o maxi ammortamento al 140 per cento prevede che l’azienda possa dedurre una quota fiscale di ammortamento maggiore rispetto a quanto oggi prevede il decreto ministeriale di riferimento.
Nell’applicazione operativa, l’ammortamento al 140 per cento consente di ammortizzare il cespite acquistato secondo le aliquote ordinarie, mentre dal punto di vista fiscale viene effettuata una «variazione in diminuzione della base imponibile» su cui poi verranno calcolate le imposte.
Per esempio, se l’azienda Gamma acquista un cespite per un costo (netto IVA) pari a 1000,00 euro e il relativo coefficiente di ammortamento è pari al 10% per 10 anni, con il super ammortamento questa azienda avrebbe diritto a dedurre fiscalmente il 14% (in luogo del 10).
Attraverso il super ammortamento o maxi ammortamento le aziende che investono in beni strumentali possono ammortizzare fiscalmente il bene al 140 per cento in luogo del 100 per cento.
L’Agenzia delle Entrate è in materia di super ammortamento 2016 al 140 per cento nello scorso mese di maggio, chiarendo che esso può essere applicato solo ai beni materiali strumentali nuovi (vedi circolare numero 23/E del 26 maggio 2016).
Nell’applicazione operativa, l’ammortamento al 140 per cento consente di ammortizzare il cespite acquistato secondo le aliquote ordinarie, mentre dal punto di vista fiscale viene effettuata una «variazione in diminuzione della base imponibile» su cui poi verranno calcolate le imposte.
Per esempio, se l’azienda Gamma acquista un cespite per un costo (netto IVA) pari a 1.000,00 euro e il relativo coefficiente di ammortamento è pari al 10% per 10 anni, con il super ammortamento questa azienda avrebbe diritto a dedurre fiscalmente il 14% (in luogo del 10).
Il super ammortamento 2016 può essere applicato anche ai beni strumentali inferiori ai 516 euro? Si.
Super ammortamento 140 per cento: periodo temporale di riferimento
Il super ammortamento o maxi ammortamento introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 si applica per tutti i beni strumentali acquistati tra il 15 ottobre 2015 ed il 31 dicembre 2016.
Super ammortamento 140 per cento: casi particolari
Il super ammortamento o maxi ammortamento al 140 per cento, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, consente un’importante agevolazione fiscale per le imprese che investono.
Super ammortamento 140 per cento: un esempio numerico
Proviamo a questo punto a comprendere il funzionamento del super ammortamento al 140 per cento o maxi ammortamento facendo un esempio numerico.
Si supponga di acquistare e mettere in funzione in data 2 gennaio 2016 un bene ammortizzabile al costo di 10.000 euro e soggetto ad un coefficiente di ammortamento pari al 20% (ammortamento costante in 5 anni).
La quota di ammortamento civilistica sarebbe pari a 2.000 euro (20% di 10.000). Con il super ammortamento al 140 per cento, nel modello UNICO 2017 (redditi 2016) si potrà effettuare una variazione in diminuzione dalla base imponibile su cui pagare le imposte pari ad euro 800 (40% di 2.000) con una quota di ammortamento fiscale complessiva pari ad euro 2.800.
Novità introdotte dalla Legge di stabilità per il 2017
il super ammortamento diventa iper. Quando si applica?
La Legge di Stabilità 2017, però, prevede una novità: l’iperammortamento al 250% per l’acquisto di beni finalizzata alla digitalizzazione dell’azienda.
Ad oggi, nello specifico il superammortamento al 140% prevede una riduzione delle tasse pari a 96mila euro in 5 anni, mentre l’iperammortamento al 250%, per le aziende che aderisco al piano Industria 4.0, ha una riduzione pari a 360mila euro.
Il Governo ha approvato un piano di digitalizzazione finalizzata all’innovazione industriale con un ammortamento al 250% per i nuovi macchinari, tutto questo per aumentare l’interesse da parte delle nuove generazioni.
Fonte:Forexinfo.it

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners