Il Nuovo Decreto Semplificazioni: Identità digitale Obbligatoria

L’emergenza sanitaria ha portato tanti cambiamenti nel nostro modus vivendi ma anche tantissimi rinnovamenti nel sistema legislativo.

Abbiamo visto nell’ultimo trimestre un susseguirsi di decreti prendere forma: Decreto Cura Italia, Decreto Liquidità, Decreto Rilancio.

Il 16 luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta il Decreto Semplificazioni il cui obiettivo, come si deduce dal nome, è introdurre urgenti semplificazioni procedurali in ambito amministrativo. A seguito del suddetto Decreto Semplificazioni, sono state eliminate e velocizzate diverse modalità di presentazione e accesso a benefit e servizi. Cuore di tale provvedimento sono stati la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, il sostegno all’attività di impresa, e alla cosiddetta economia verde. Le novità introdotte sono molte e impattanti anche sui cittadini. 

Una di queste riguarda l’identità digitale, ad oggi già disponibile, ma non obbligatoria. 

CHE COSA E’ L’IDENTITA’ DIGITALE

L’identità digitale è rappresentata da tutte le informazioni riguardanti un determinato soggetto, concesse e raggruppate in un sistema unico informatico, previo un processo di identificazione. Ne sono un esempio concreto la Carta d’Identità Elettronica italiana, la Carta nazionale dei servizi e SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale . Quest’ultime consentono, a seguito dell’identificazione con credenziali, di accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione.

In modo semplice e veloce, tramite identificazione digitale è possibile prenotare visite sanitarie, inviare e consultare pratiche d’impresa, procedere con le iscrizioni scolastiche, accedere alla rete wi-fi pubblica. Si tratta di un sistema sicuro e nel pieno rispetto della privacy: tutti i dati personali sono protetti e non non è consentita la profilazione.

DECRETO SEMPLIFICAZIONI E IDENTITA’ DIGITALE

In virtù di quanto presente nel Decreto Semplificazioni, dal 28 febbraio 2021 le Pubbliche Amministrazioni avranno l’obbligo di identificare tutti i cittadini che richiedono accesso ai servizi online, solo ed esclusivamente attraverso un mezzo d’identità digitale, come lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica. 

Un prossimo decreto attuativo estenderà l’obbligo anche a

 imprese e professionisti con una data fissa in cui entrerà in cui scatterà il vincolo d’identificazione digitale. 

Il vincolo di identificazione digitale per coloro i quali vogliono accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione online, implica che la stessa PA debba rendere tali servizi fruibili da tutti i dispositivi mobile previa identificazione digitale. 

Ne è un esempio l’App IO, ad oggi attiva, ma non ancora disponibile e utilizzata da tutti i comuni italiani. 

Si tratta quindi di un progetto ambizioso per tutte le pubbliche amministrazioni che sono chiamate a rendere fruibili i propri servizi in rete mediante sistemi e applicazioni digitali disponibili su tutti i dispositivi mobili entro la data definitiva del 28 febbraio 2021. A tal proposito nasceranno numerosi progetti di trasformazione digitale volti all’adeguamento delle procedure amministrative volte ai cittadini. 

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners