DURC: Scadenza prorogata anche dopo l’emergenza

Con i Nuovi Decreti Legge vi sono state moltissime proroghe e tanti aiuti per imprese e cittadini per far fronte a questo periodo di emergenza.

La proroga di cui parliamo oggi riguarda la Scadenza Durc, ovvero i documenti unici di regolarità contributiva. 

CHIARIMENTI DECRETO CURA ITALIA E DECRETO RILANCIO

Sulla scadenza della validità dei Durc in questi mesi di emergenza sanitaria, proroghe e rimandi, si è addensata una nuvola di dubbi, incertezze e ripensamenti.

A fare chiarezza sulle ultime novità, ma non proprio del tutto, era arrivato il messaggio INPS numero 2998 del 30 luglio 2020.

La legge di conversione del Decreto Rilancio, in vigore dal 19 luglio 2020, ha soppresso il comma 1 dell’articolo 81 dello stesso DL numero 34 del 2020 con la conseguenza che anche i Durc conservano la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.

Il comma 1, infatti, li escludeva dalla lista dei documenti a cui era applicabile la proroga della scadenza prevista dall’articolo 103 del Decreto Cura Italia.

Nel messaggio si legge:

“Tenuto conto che lo stato di emergenza è stato dichiarato, con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, per sei mesi decorrenti dal 31 gennaio 2020 e pertanto con scadenza al 31 luglio 2020, la validità dei Durc On Line che riportano nel campo Scadenza validità una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 risulta estesa ope legis fino al 29 ottobre 2020”.

Nella serata del 29 luglio 2020 il Consiglio dei Ministri ha prolungato lo stato di emergenza dal 31 luglio fino al 15 ottobre 2020.

Stando alle ultime novità, dunque, la scadenza si sarebbe dovuta allungare.
Ma il messaggio INPS non dava alcuna informazione sulla proroga dello stato di emergenza.
A distanza di qualche giorno, l’INAIL spazza via i dubbi con le istruzioni operative del 3 agosto.

Nel documento si legge:

“Per quanto sopra, la validità dei Durc online che riportano come Scadenza validità una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 risulta prorogata ope legis fino al 29 ottobre 2020, e non fino al 13 gennaio 2021”.

NOVITA’ DECRETO SEMPLIFICAZIONI

L’assetto delle nuove regole introdotte dal Decreto Semplificazioni e dalla conversione in legge del Decreto rilancio ha conseguenze anche sulla procedura Durc Online:

  1. attraverso la funzione “Consultazione”, in mancanza del Durc On Line in corso di validità, è possibile acquisire l’ultimo Durc On Line già emesso. I Durc che riportano nel campo “Scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, sono validi.
  2. in virtù della deroga introdotta dall’articolo 8, comma 10, del decreto-legge n. 76/2020, anche nei casi di Durc On Line con validità prorogata, il sistema consentirà la proposizione di una nuova richiesta che sarà definita secondo i criteri ordinari.
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners