Decreto Milleproroghe: tutte le novità del provvedimento

Con 156 voti favorevoli, 78 contrari e un’astensione, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il DDL n. 1779, di conversione del Decreto-Legge n. 192 del 31 dicembre 2014, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (cosiddetto Milleproroghe). Numerose le novità contenute nel provvedimento.

Regime dei minimi
Riapertura dei termini per l’adesione al vecchio regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile (con imposta
sostitutiva al 5%), anche da parte dei contribuenti che hanno avviato l’attività nel 2015.

Aliquote Gestione separata
Fermato per il 2015 l’aumento dei contributi per gli autonomi iscritti alla gestione separata INPS, che restano al 27% per poi salire gradualmente.

Rientro dei cervelli
Sono estesi fino al 2017 gli incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori italiani che si sono trasferiti all’estero. Il rientro dei cervelli si basa su vantaggi fiscali: per questi soggetti, i redditi di lavoro dipendente, i redditi d’impresa e i redditi di lavoro autonomo concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche al 20% per le lavoratrici e al 30% per i lavoratori.

Split Payment e appalti
La Legge di conversione del Decreto Milleproroghe, prevede l’incremento dal 10% al 20% dell’anticipo del prezzo in favore dell’appaltatore dell’importo contrattuale stabilito. In tal caso la volontà del Legislatore è quella di attenuare almeno in parte gli effetti negativi dello Split Payment introdotto dalla Legge di Stabiltà 2015 (L. 190/2014).

Tares e IMU secondaria
Arriva la sanatoria per le delibere Tari in ritardo e slitta al 2016 il debutto dell’IMU secondaria, con la conseguenza che gli enti locali possono continuare a riscuotere tasse e canoni di occupazione del suolo pubblico e imposta sulla pubblicità senza il rischio di contenzioso.

Rinvio abrogazione Comunicazione IVA
Nel corso dell’iter di conversione del D.L. 192/2014 (c.d. Decreto Milleproroghe) è stato approvato un emendamento che rinvia dal 2015 al 2016 l’anticipo dei termini di invio della Dichiarazione IVA annuale al 28 Febbraio e la contestuale cancellazione dell’obbligo di invio della comunicazione annuale.

Rateazione Equitalia
Si riaprono i termini per chiedere un piano di rate per i debiti con il Fisco. Chi è decaduto fino a fine 2014 può fare la richiesta entro il 31 luglio. Niente azioni esecutive per chi accede a un nuovo piano.

Farmacie
Sospensione, a decorrere dall’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. Milleproroghe e fino al 31 dicembre 2016, delle disposizioni che disciplinano i requisiti per il trasferimento della titolarità delle farmacie. Si stabilisce, in particolare, che fino a quella data, per acquisire la titolarità di una farmacia, il solo requisito richiesto è l’iscrizione all’Albo dei farmacisti, salvo che per le 2.600 nuove sedi oggetto del concorso straordinario.

(fonte Fiscal News)

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners