Casa, obbligatorio l’attestato di prestazione energetica: rischio sanzioni pesanti

Si chiama Attestato di Prestazione Energetica (APE) ed è un documento che deve essere redatto obbligatoriamente in caso di locazione o vendita di immobili. Il documento fa riferimento alla classe energetica dell’edificio o di un’unità immobiliare, secondo una scala che va da A+ (classe energetica massima) alla G, espressa in kilowatt ore per metro quadro (KWh/mq).

Come dicevamo, il documento in questione – che ha la durata di dieci anni e va redatto da un tecnico abilitato che non abbia ragioni di conflitto di interessi o coinvolgimento di alcun tipo – va redatto obbligatoriamente in caso di compravendita di immobili, di registrazione di contratti di affitto e comodato d’uso, di ristrutturazioni importanti o di richiesta di agibilità.

In caso di inadempienza le sanzioni previste sono molto pesanti. Si va da un minimo di 3mila ad un massimo di 18mila euro nel caso di immobile venduto senza la certificazione della classe energetica. Da mille a 4mila euro, invece, le sanzioni previste nel caso di affitto di singole unità abitative sprovviste di APE (ridotte del 50% se il contratto ha una durata non superiore ai 3 anni).

Gli accertamenti sono svolti dalla Guardia di Finanza o dall’Agenzia delle Entrate che presentano rapporto alla Prefettura della zona.

L’obbligo di redigere un APE viene meno quando è già disponibile un attestato in corso di validità (solitamente l’ACE, Attestato di certificazione energetica), rilasciato conformemente alla direttiva 2002/91/Ce. L’APE è, tuttavia, un documento più complesso dell’Ace perché dove tenere conto di diversi parametri energetici dell’edificio rispetto all’attestato precedente, come ad esempio la climatizzazione invernale.Previste sanzioni pesanti anche per il professionista nel caso in cui l’attestato di prestazione energetica non rispetterà i criteri che saranno stabiliti dalla legge: si va da un minimo di 700 ad un massimo di 4.200 euro di multa.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners