Il decreto agosto ha introdotto moltissime novità.
In questo articolo discutiamo di alcune agevolazioni importanti per le aziende del Decreto Agosto: Bonus Assunzioni e Sgravi INPS.
L’agevolazione consiste nello sgravio dei contributi previdenziali INPS a carico del datore di lavoro fino al 31 dicembre 2020. Dallo sgravio INPS, sono esclusi i premi e i contributi da versare all’INAIL. Le assunzioni dovranno avvenire entro il 31 dicembre 2020.
Vediamo nel dettaglio cosa prevede il decreto Agosto per gli sgravi INPS, a chi spettano e a quanto ammontano.
Decreto Agosto: Bonus Assunzioni e Sgravi INPS come funzionano?
A stabilire le condizioni e i limiti del bonus assunzioni è l’art. 6, il quale prevede l’esonero dai contributi INPS (a carico del datore di lavoro) in caso di assunzione di lavoratori subordinati a tempo indeterminato e determinato. L’incentivo, in particolare, ha una durata massima di 6 mesi e viene erogato nel limite massimo di 8.060 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.
La norma dispone inoltre che dall’esonero siano esclusi i lavoratori che abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti all’assunzione presso la medesima impresa
I requisiti per gli sgravi contributivi Decreto Agosto
I requisiti necessari per ottenere gli sgravi INPS sono:
- assunzione a tempo indeterminato, con contratto di lavoro subordinato firmato entro il 31/12/2020
- aumento dell’occupazione aziendale rispetto ai 12 mesi precedenti
L’assunzione però non riguarda il settore agricolo e i premi e contributi dovuti all’INAIL.
Quanto spetta per il Bonus assunzioni Covid-19
L’agevolazione INPS introdotta dovrebbe consentire al datore di lavoro un risparmio di circa 500 euro per ogni dipendente. Pertanto, con una media di 500 euro, un’azienda può guadagnare in 6 mesi circa 3.000 euro. Infatti, dai primi calcoli è stato stimato un risparmio per le aziende che va oltre il 20% del costo del lavoro ordinario.
Occorre considerare che comunque non si tratta di una misura strutturale, ma è solo uno strumento per aiutare le imprese in difficoltà a superare la fase di emergenza COVID-19.