Bilancio 2020, differito il termine a 180 giorni.

bilancio 2020

Approvazione bilancio 2020: differito il termine a 180 giorni. Capiamo meglio perché e cosa significa.

È ufficiale. Anche per i bilanci in chiusura al 31 dicembre 2020 è normata e attiva una proroga che ne consentirà l’approvazione entro giugno 2021.

La proroga è il prodotto di un preciso adeguamento normativo con il quale l’Esecutivo ha inteso “venire incontro” agli operatori in virtù dell’ emergenza coronavirus. Cosa significa? Che la situazione pandemica non consente di rispettare la tempistica standard. Con il riferimento normativo del Decreto Milleproroghe è attivo il differimento figlio della fissazione dei nuovi termini per deposito e approvazione dei bilanci. Il focus del riferimento normativo è in particolare sulle assemblee a distanza e sulla possibilità di validare l’esercizio finanziario con strumenti telematici.

Approvazione bilancio 2020: i riferimenti normativi e gli ambiti

Facciamo chiarezza. A fare fede è l’articolo 3 comma III del DL 183 del 2020 poi convertito per evoluzione della pandemia e per aumentarne l’incidenza giurisprudenziale attiva nella legge numero 21 del 2021. Cosa disciplina?

Semplice ma fondamentale per le esigenze degli operatori: “bissare” con il differimento già attivato con i bilanci 2019 e differire i termini di presentazione in automatico a 180 giorni. Questo sposta il termine alla data del 29 giugno 2021.

Ci sono dei precisi ambiti motivazionali ed operativi, vediamo quali. Si può prescindere in virtù di “particolari esigenze” in capo alla società e si stabilisce anche il differimento degli interventi in assemblea con gli strumenti telematici.

I criteri di congruità da garantire sono partecipazione e identificazione dei partecipanti. Poi l’atto con cui si sostanzia la validità in punto di diritto del bilancio, ovvero l’espressione del voto.

L’elemento di deroga in questa sede è importante: eventuali previsioni e protocolli in statuto non avranno più valore vincolante.

La “carta di identità” di un’impresa

Sarà facile intuire in che misura sia importante per un’impresa recepire le modifiche normative all’approvazione del bilancio. Lo sarà nella misura in cui non sfugge la assoluta valenza dell’esercizio finanziario nella vita di un’azienda.

Se volessimo attribuire in paradosso alle imprese una qualche forma di “comunicazione” insita nella loro mission il bilancio 2020 sarebbe la lingua con cui queste parlerebbero.

Parliamo di un vero e proprio sistema complesso valoriale. Un “libro mastro etico” con cui l’impresa propone al sistema sociale il risultato economico che si è riusciti ad ottenere in un dato periodo.

Ogni singola modifica, integrazione o collocazione temporale in deroga al bilancio rappresenta perciò un preciso step del “dialogo” che le imprese hanno con i soci, con lo stato centrale e con la loro stessa natura ontologica. Li il profitto o l’attività sono figli di precise regole, derogabili nella forma solo dietro input dell’autorità centrale. Come in questo caso in cui la stessa agisce dietro input di un evento catastrofico di portata planetaria.

La verità contabile ai tempi del Covid

Possiamo dire dunque che il bilancio di esercizio è una sommatoria di valori prima che di numeri. Rappresenta lo stato di salute di una società, quale è la sua situazione patrimoniale, quella finanziaria, quali sono stati gli utili e le perdite. È molto più di un elenco di contabilizzazione. È uno spaccato di tutte le azioni che in un dato periodo di tempo una società ha messo in atto.

L’assemblea dei soci

Nel riferimento temporale della pandemia è facile capire quanto importante sia conoscere le deroghe e quali funzioni sono state esercitate per arrivare ad utilizzarle. Rappresentare lo stato della società e assicurarsi che le informazioni siano a disposizione dei soggetti interessati. Soggetti che trovano sostanza nell’assemblea dei soci che, ai sensi dell’articolo 2364 del Codice Civile, va convocata almeno una volta all’anno. E se l’anno è il secondo anno di Covid allora una deroga alla presentazione del bilancio non è solo strutturale, ma eticamente valida.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità, effettua l’iscrizione alla newsletter di Foceri&partners